Senza rete è un laboratorio dedicato all’improvvisazione teatrale.
Nota da tempo come strumento formativo e di esplorazione per l’attore nella fase di preparazione della messa in scena; a partire dagli anni sessanta del ventesimo secolo l’improvvisazione teatrale ha iniziato un suo percorso autonomo, con la produzione di spettacoli nei quali la creazione dei personaggi, dei dialoghi e delle situazioni coincide con quello della messa in scena. E nei quali il pubblico si sente particolarmente coinvolto e protagonista.
In questo laboratorio conosceremo alcuni degli strumenti che permettono di arrivare a un simile risultato. Ispirato alla metodologia introdotta da Keith Johnstone e basato su un approccio ludico e di scoperta, il percorso offrirà ai partecipanti la possibilità di esplorare più in profondità il proprio potenziale creativo ed espressivo. E di sperimentare come un gruppo, in grado di darsi reciprocamente ascolto e supporto, possa creare sul momento e all’istante storie letteralmente mai viste prima!
Giuseppe Marchei, romano, è dottore di ricerca in Matematica, attore e formatore. Inizia ad occuparsi di teatro nel 2004, sviluppando presto una passione per il teatro di improvvisazione. È tra i soci fondatori della compagnia stabile di Roma I Bugiardini, con la quale è attivo nei campi della produzione, della formazione e della ricerca. Ha preso parte a spettacoli ed eventi sia sul territorio nazionale che all’estero, partecipando quattro volte al Fringe Festival di Edimburgo con la produzione originale de I Bugiardini “Shhh. An improvised silent movie”. Da quando vive a Firenze ha sviluppato un amore incondizionato per il panino con il lampredotto!
KYRKOS...
cerchio, unione, compiutezza, ciò che non ha rottura e cesura...
rappresenta lo stato della sostanza primordiale, impalpabile e trasparente, uniforme e indifferenziata...
simbolo dell'eternità,
perché in esso non distinguesi il principio e la fine
"Sulla scena non basta credere e identificarsi, bisogna giocare"